![]() Stella| Hotel | 3 stelleN° Stanze 16 Piaz de Ramon, 64 38035 Moena [TN] ![]() Tel. 0462.573215 335.8252876 Fax 0462.573948 Anche nel 1761, quando si chiamava Osteria ``Al Ramais``, era conosciuto per essere uno dei punti di passaggio più frequentati dai commercianti veneti in viaggio verso il centro Europa. Più tardi, era il 1823, cambiò proprietario e nome in ``Al Batiston``, accrescendo la sua fama di osteria tra le più famose della Val di Fassa. Servizi disponibili:
|
||||||||||||||||||||||||||
Al momento non ci sono video disponibili...

Matrimoniale Classic


Tutte le ns camere offrono servizi privati con asciugacapelli, cassaforte, telefono diretto e TV color con satellite.
Moena
Altitudine: 1184 m
Moena è uno dei centri più frequentati e conosciuti perché ricco di graziosi alberghi, negozi tipici locali e fulcro della gastronomia trentina. E' inoltre il primo paese della Val di Fassa e sta tranquillamente adagiato in una conca circondata dai suggestivi gruppi del Latemar, della Valacia e del Costalunga. Conta tre frazioni: Sorte, Someda e Forno, storicamente più antiche.
Importante anche dal punto di vista culturale e sportivo, è da qui, per esempio, che prende il via la Marcialonga, la granfondo di 70 km e della Rampilonga, la mitica bike marathon di 42 km.
Per gli amanti dello sci, a pochi chilometri dal moderno centro abitato, troviamo la Ski Area Alpe di Lusia e la Ski Area San Pellegrino, con i collegamenti del carosello 3 Valli (Bellamonte e Falcade), 100 chilometri di piste e 26 impianti di risalita.
In estate Moena è la meta che offre panorami mozzafiato e rifugi accoglienti che ripagano di ogni sforzo. Divertimento, sport, cultura e relax fanno di questa località una meta adatta a tutte le età.
Avvolta da un'antica leggenda che vede protagonisti il Re Laurino e la figlia Ladina, l'unica testimonianza di questa storia ancora presente oggi, è il delicato colore rosa che la sera viene lasciato cadere e avvolge il Catinaccio all'alba e al tramonto.
Dal 2011 Moena fa parte dell'associazione "Alpine Pearls", come località particolarmente attraente dell'arco alpino e votata ad un turismo rispettoso dell'ambiente , incentrato sulla mobilità ecocompatibile. A trarne vantaggio sono i turisti stessi, ai quali viene garantito il rispetto di una serie di criteri di sostenibilità, definiti con chiarezza e precisione. A Moena lo spettacolo dei monti circostanti trova un piacevole contrasto con il centro abitato, elegante e accogliente, le cui aree pedonali sono ricche di negozi per un shopping di qualità.
La mobilità dolce è stata favorita dall'apertura di una tangenziale che ha deviato il traffico dalla località. Insieme all'efficente rete di trasporti pubblici, ciò consente di dimenticare l'auto, concentrandosi sulle opportunità sportive.
A Moena, la fata delle Dolomiti, si trovano alberghi e infrastrutture di qualità e un'offerta enogastronomica tipica e genuina che vede nel formaggio puzzone uno degli indiscussi protagonisti.